Ita-icon
uk-icon

La salute orale

Agenesia dentale: cos'è e come affrontarla

Cosa sono le agenesie dentali?

L’agenesia dentale è una mancanza congenita di uno o più elementi dentari permanenti o decidui, più frequentemente premolari inferiori e incisivi laterali superiori.

È possibile accorgersi della presenza di agenesie in sede di visita di controllo dal dentista, il quale, attraverso un esame radiografico al cavo orale del vostro bambino, potrebbe notare che sotto i denti da latte (che a breve dovrebbero essere sostituiti dai permanenti) uno o più denti mancano.

Cosa comporta questa anomalia?

Nel momento in cui si perdono i denti “da latte”, se non sono presenti i denti permanenti a prenderne il posto, è facile che i denti adiacenti tendano ad avvicinarsi e a chiudere gli spazi. Ciò provoca delle alterazioni nel corretto rapporto tra i denti, sia all’interno della stessa arcata, sia in quella “antagonista”, cioè quella contro la quale quei denti avrebbero dovuto masticare.

 Cosa occorre fare?

Occorre controllare spesso i denti da latte e “sfruttarli” fino a quando possono svolgere una corretta funzione: in mancanza del dente permanente che stimola il riassorbimento della radice, può accadere che i denti decidui durino più a lungo di quanto succeda normalmente. In questo caso, fino a che i denti da latte svolgono la loro funzione, se non si verificano problemi estetici o funzionali, si può procedere effettuando solo controlli regolari. Raggiunta l’età adulta, se il dente deciduo non è più soddisfacente, si potrà valutare il trattamento più idoneo.

Se invece il dente da latte cade all’età “giusta”, sarà compito del dentista stabilire il percorso clinico migliore per il paziente, valutando la possibilità di non perdere lo spazio che questo occupava o chiudere invece lo spazio residuo.

In conclusione, possiamo affermare che le agenesie dentali rappresentano un problema da non sottovalutare, ma che, affrontato al momento opportuno, si può risolvere senza conseguenze importanti.

 Il “segreto” sta nel portare il proprio bambino a effettuare controlli regolari dal dentista, così da poter fornire diagnosi mirate per la prevenzione e la cura della bocca del piccolo paziente, in modo da risolvere anomalie e/o patologie con la necessaria tempestività.

logo_dottoressa_Gramuglia

Contatti

Privacy e Cookie Policy

Social

Powered by Intendo S.r.l.

it_ITItalian

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Accept
Decline