Ita-icon
uk-icon

La salute orale

Il diastema interincisivo, il piccolo spazio tra i denti superiori. Quando e come va trattato?

Lo spazio che a volte è presente tra i denti superiori si chiama diastema e frequentemente si associa ad un frenulo labiale superiore ipertrofico, quindi più spesso della norma e che si inserisce più in basso della sua naturale posizione. Il frenulo ipertrofico quando arriva a coincidere con la porzione di gengiva visibile tra i due incisivi superiori produce come effetto il diastema.

Nei bambini piccoli lo spazio tra gli incisivi superiori da latte è da considerarsi normale. Durante l’infanzia tende a chiudersi spontaneamente con l’eruzione degli incisivi laterali e dei canini permanenti, ma in alcuni casi ciò può non succedere.

diastema-interincisivo

Il frenulo labiale diventa patologico quando può determinare l’insorgere di alterazioni gengivalifunzionali (scarsa mobilità del labbro superiore rendendo più difficili le normali manovre di igiene orale) ed estetiche di denti e labbra.

La terapia consiste generalmente in due tipi di intervento: la frenulotomia (parziale rimozione del frenulo) o la frenulectomia (asportazione completa del frenulo). È fondamentale sottolineare che la recidiva è una complicanza frequente. La terapia deve essere coordinata con il trattamento ortodontico ed essere eseguita in modo da ottenere un buon risultato estetico.

La scelta del tipo di intervento e della tecnica chirurgica sarà effettuata dal dentista in funzione del singolo paziente. La terapia ortodontica di chiusura dello spazio potrà essere gestita con apparecchiature fisse o mobili in relazione al singolo caso clinico.

logo_dottoressa_Gramuglia

Contatti

Privacy e Cookie Policy

Social

Powered by Intendo S.r.l.

en_GBEnglish

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Accept
Decline